con
Vito Cesaro
Denny Mendez
e con
Massimo Pagano
Claudio Lardo
Christian Salicone
Filippo D'Amato
dall'omonimo dramma satiresco di
Ettore Romagnoli
liberamente adattato da
Vito Cesaro
musiche originali
Roberto Marino
costumi
Maria Marino
movimenti coreografici
Marina Ansalone
scene
PA.CE.VA
una produzione
Assoteatro
assistente alla regia
Raffaella Cesaro
disegno luci
Rino Paraggio
attrezzeria di scena
Tommaso Lanaro
trasporti fonica e luci
Colpo di scena
organizzazione generale
Ilaria Valitutto
regia
Vito Cesaro
Trailer (2')
Foto di scena
Cèrilo (Claudio Lardo), ricco signore siciliano, è innamorato di Asteria (Denny Mendez), figlia del Principe di Gela, Anticlo. La donna è la più bella di Sicilia, ma al tempo stesso altera, tant’è che ritiene tutti gli uomini indegni di lei al punto da giurare: “solo di un Nume io sarò oppure diventerò sacerdotessa”. Cérilo non vuole rinunciare al suo amore e chiede aiuto a Fliace (Vito Cesaro), direttore di una scalcagnata compagnia di comici girovaghi (Massimo Pagano, Christian Salicone e Filippo D'Amato); con la complicità di costoro, ordisce un piano per rapire la donna.
Questo dramma satiresco è riconducibile nella sfera del culto del dio Dioniso, dio dell’estasi, del vino, dell’ebbrezza e della liberazione dei sensi; la commedia antica si caratterizzava per la struttura abbastanza semplice in cui il coro era costituito da elementi travestiti da satiri caprini che si muovevano sulla scena alternando momenti di recitazione teatrale a momenti di vivace danza chiamata sìkinnis. In una felice simbiosi, il dramma satiresco presentava la struttura della tragedia e il colorito farsesco della commedia. Vi si trovano aspetti burleschi e grotteschi. Il testo originario, come altri testi teatrali del primo 900 era in rime. Il lavoro di adattamento dell’opera, nel rispetto del testo originario, lo ha reso più scorrevole, veloce, a tratti surreale, con battute comiche a chiusura che ne spostano l’asse da dramma in rime a commedia brillante – comica.

Opera (MI), Cinema Teatro Eduardo
29 gennaio 2022
Roma, Teatro Tor Bella Monaca
19 e 20 gennaio 2021
Firenze
8 e 9 gennaio 2022
Osoppo (UD), Teatro della Corte
24 ottobre 2021
Roma, Teatro degli Audaci
dal 14 al 17 ottobre 2021
Battipaglia (SA), Teatro sociale "Aldo Giuffré"
26 settembre 2021
Portigliola (RC), Teatro Greco Romano
(Festival del Teatro Classico "Tra Mito e Storia")
8 agosto 2021
Grottole (MT)
6 agosto 2021
Roccagloriosa (SA), Area archeologica
1 agosto 2021
Teano (CE),Teatro Romano Teanum Sidicium
(Teatri di Pietra)
31 luglio 2021